LICEO SCENOGRAFICO TEATRALE GERMANA ERBA
L’indirizzo Teatrale del Liceo Germana Erba nasce nel 1998 ancora ad opera di Germana Erba all’interno del suo illuminato disegno educativo che pone le arti dello spettacolo al servizio di un armonico sviluppo della persona, e come percorso complementare e parallelo all’indirizzo Coreutico, con l’analogo intento di offrire, accanto ad una solida formazione scolastica con i relativi sbocchi universitari, buone basi tecniche e culturali nelle discipline dello spettacolo – dalla recitazione, al canto, alla danza. Negli anni cruciali dell’adolescenza, infatti, la pratica del “teatro”, attuata con metodo e rigore professionale da docenti di qualificata esperienza, al di là dei possibili sbocchi professionali, rappresenta un formidabile strumento di crescita emotiva e personale e una straordinaria palestra, capace di sviluppare capacità relazionali e motivazionali, spendibili poi in ogni ambito lavorativo.
Il progetto formativo del Liceo Teatrale ha radici profonde e si avvale della lunga e qualificata esperienza nella didattica teatrale sviluppata nelle aule e sul palcoscenico del Teatro Nuovo, da sempre sede di una prestigiosa scuola di recitazione oggi intitolata a Giuseppe Erba, alla cui direzione si sono alternati in oltre trent’anni grandi nomi del teatro italiano: da Raoul Grassilli a Massimo Scaglione, da Iginio Bonazzi a Franco Passatore a Enza Giovine, e i cui allievi e collaboratori, da Franca Dorato a Renato Liprandi, da Enrico Fasella a Luciano Caratto sono stati e sono tra i docenti del Liceo in una linea di continuità didattica che è garanzia di professionalità e competenza. Ma non basta. Un proficuo percorso di avvicinamento al teatro e alla sua pratica, presuppone, accanto ad una valida offerta didattica, anche il fondamentale momento dell’esperienza diretta, da spettatore consapevole, per una vera “educazione permanete allo spettacolo”, per dirla con una formula molto cara a Germana Erba.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCENOGRAFICO TEATRALE
Orario settimanale
Attività e insegnamenti obbligatori
|
||||||||||
Discipline | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | ||||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |||||
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 3 | |||||
Storia e Geografia | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Storia | — | — | 2 | 2 | 2 | |||||
Filosofia | — | — | 2 | 2 | 2 | |||||
Matematica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||
Fisica | — | — | 2 | 2 | 2 | |||||
Scienze naturali | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Chimica | — | — | 2 | 2 | — | |||||
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||
Discipline grafiche e pittoriche | 3 | 3 | — | — | — | |||||
Discipline geometriche | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Discipline plastiche e scultoree | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Laboratorio Artistico | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||
Totale ore | 27 | 27 | 21 | 21 | 20 | |||||
Materie di indirizzo
|
||||||||||
Laboratorio di scenografia | 4 | 4 | 4 | |||||||
Discipline geometriche e scenotecniche | 2 | 2 | 2 | |||||||
Discipline progettuali e scenografiche | 3 | 3 | 4 | |||||||
Totale ore | 9 | 9 | 10 | |||||||
Diversificazione e potenziamento del piano di studi
|
||||||||||
Storia del teatro | — | — | 2 | 2 | 2 | |||||
Dizione Educazione della voce | 2 | 2 | — | — | — | |||||
Recitazione | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | |||||
Tecnica musicale e Canto | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 | |||||
Laboratorio Teatro Danza | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |||||
Laboratorio coreografico Jazz | 1 | 1 | ||||||||
Totale ore | 13 | 13 | 11 | 11 | 11 | |||||
Totale complessivo ore | 40 | 40 | 41 | 41 | 41 | |||||