ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA
L’orientamento è un impegno della scuola che vuole aiutare il giovane a conoscere la propria vocazione al fine di maturare una scelta ponderata per crescere e rapportarsi con la realtà e prevede:
- incontri informativi con le scuole medie del territorio;
- partecipazione al Salone dell’Orientamento della Città di Torino;
- “open days” per presentare l’offerta formativa del Liceo Germana Erba;
- l’iniziativa “scuola aperta” che offre agli aspiranti la possibilità di vivere un giorno di scuola con gli allievi del nostro liceo per conoscere da vicino la nostra realtà.
Tali attività si svolgono normalmente nel periodo da novembre a febbraio prima della scadenza di iscrizione alla scuola superiore.
I nuovi iscritti al primo anno hanno inoltre la possibilità di avvicinarsi alle nuove materie caratterizzanti il percorso di studi fruendo di incontri preparatori facoltativi e gratuiti che si svolgono a cadenza mensile dal mese di febbraio e godendo della possibilità di partecipare al Campus di Arte e Spettacolo “Estate al Nuovo Danza Teatro Musical ” durante il periodo estivo, a fine giugno-luglio.
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI
L’orientamento in uscita è rivolto agli studenti delle classi quinte del Liceo ed ha lo scopo di far prendere coscienza delle opportunità di una scelta sicura che rafforzi le competenze acquisite e le predisposizioni personali definendo gli obiettivi orientativi specifici per ciascun allievo.
La scuola propone agli allievi incontri di approfondimento e orientamento con esperti per illustrare i possibili percorsi di studio e di impiego dopo l’Esame di Stato. Tale attività consiste nella raccolta e divulgazione ad allievi e famiglie del materiale inviatoci dalle Università, dalle Scuole di Specializzazione, dalle Accademie e dalle Agenzie di Formazione, offrendo agli studenti in uscita un ampio panorama dell’offerta di studi post diploma.
Oltre all’offerta formativa presentata dalle varie Facoltà Universitarie, agli allievi vengono presentate anche le scuole e gli istituti più importanti a livello nazionale che consentono di proseguire gli studi nel settore di interesse, perfezionando le conoscenze acquisite e orientandoli verso i differenti percorsi per l’inserimento diretto nell’attività professionale. L’accesso al mondo del lavoro offre svariate opportunità sia per i diplomati del Liceo Coreutico che del Liceo Teatrale nei settori dell spettacolo in genere e in particolare: danza, coreografia, prosa, cabaret, musical, televisione, cinema, pubblicità, doppiaggio, animazione e insegnamento.
Per i diplomati che scelgono di proseguire gli studi universitari a Torino e in Piemonte ma intendono approfondire la formazione artistica intrapresa, la Fondazione Teatro Nuovo, Agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte, organizza Corsi di Formazione Professionale gratuiti promossi dal Fondo Sociale Europeo nel campo delle Arti e mestieri dello spettacolo: discipline coreutiche, teatrali, nei ruoli tecnici dello spettacolo, nel settore organizzativo e della promozione, fornendo ai singoli diplomati la preparazione alle audizioni per accedere ai corsi di specializzazione delle Accademie di Danza Internazionali (Monaco, Rotterdam, Londra).
Nella variegata offerta di studi post diploma a livello nazionale merita citare:
Roma
ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA
ACCADEMIA ARTISTI ROMA
FONDERIA DELLE ARTI
Milano
SCUOLA DI TEATRO DEL PICCOLO TEATRO DI MILANO
MILANO TEATRO SCUOLA PAOLO GRASSI
Torino
ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI
SCUOLA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
TEATRO NUOVO TORINO – CORSI PROFESSIONALI
Novara
ATM – SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE – NOVARA
Genova
SCUOLA DI RECITAZIONE TEATRO STABILE DI GENOVA
Bologna
BSMT – THE BERNSTEIN SCHOOL OF MUSICAL THEATER – BOLOGNA
Havana – Cuba
SCUOLA NAZIONALE DEL BALLETTO DI CUBA