Johann Strauss figlio (1825-1899)
Lo Zingaro barone è considerata, insieme a Il pipistrello, la più bella operetta di Johann Strauss figlio e La Fondazione CRT l’ha scelta per il Progetto Diderot 2016.
La messa in scena è affidata alla Fondazione Teatro Nuovo e, per le scene coreografiche e teatrali, ai giovani talenti del Liceo Germana Erba e dei Corsi di Formazione Professionale F.S.E.; il progetto si avvale della collaborazione dell’Accademia Perosi di Biella per i laboratori didattici e de La Fabbrica dei suoni di Venasca per l’esecuzione musicale.
Attraverso una bella trama avventurosa e sentimentale, l’operetta ci propone l’incontro di due mondi: quello gitano, magico e misterioso, vitale e avventuroso, e quello “austro-ungarico”, concreto, opulento e smanioso di avventure mondane e aristocratiche. Il tutto ambientato nei grandi spazi della pianura danubiana, tra un accampamento di zingari e una ricca fattoria, con le misteriose rovine di un antico castello sullo sfondo…
La meravigliosa musica di Strauss riesce splendidamente a far dialogare tra loro questi due mondi, fondendo la grande tradizione del valzer al fascino delle sonorità balcaniche e gitane, la vivacità popolaresca delle polke e delle csardas all’eleganza delle melodie viennesi.
Canto, danza, musica e prosa si alternano in questa nuova versione de Lo Zingaro barone, fedele in tutto allo spirito dell’operetta ma resa più vivace e incisa da originali scelte narrative e musicali.
La messa in scena nasce all’interno del Teatro Nuovo con il contributo degli allievi del Liceo Germana Erba che realizzano i bozzetti delle scene e dei costumi e partecipano alla rappresentazione nelle scene teatrali e coreografiche. Accanto a loro, un affiatato cast di giovani cantanti professionisti nei ruoli lirici e di giovani orchestrali per l’esecuzione musicale che sarà guidata dai Maestri Gianmaria Griglio e Michele Spotti; le coreografie sono di Gianni Mancini, la regia di Girolamo Angione.
Dopo il debutto del 4 aprile al Teatro Nuovo, Lo Zingaro barone sarà in tournée in tutte le province del Piemonte e della Valle d’Aosta, con spettacoli per le scuole e gala serali.