FONDAZIONE TEATRO NUOVO
Dal 1987 la Fondazione Teatro Nuovo agisce stabilmente come Centro complessivo per la Danza, con la continuativa Direzione Artistica di Gian Mesturino; opera a livello nazionale e internazionale, con un impegno progettuale unitario e coordinato; accoglie e collega numerose realtà nazionali; ed è promotrice della nuova Rete Danza Piemonte, che unisce una trentina di Scuole di danza private. Il riconoscimento giuridico della Regione Piemonte, la presenza tra i Soci Fondatori di personalità della danza e di enti pubblici e privati, l’affidamento in concessione venticinquennale da parte della Città di Torino della struttura del Teatro Nuovo, unitamente al costante sostegno di MIBACT, MIUR, Regione Piemonte, Fondazioni bancarie e sponsor Privati, sono garanti dell’impegno e del ruolo di questa istituzione per l’Arte e lo Spettacolo, che gestisce una struttura teatrale ed un Polo formativo di eccellenza, unico nel suo genera in Italia.
LA STRUTTURA: IL NUOVO, 1° TEATRO DELLA DANZA IN ITALIA
Fin dal 1975 il Teatro Nuovo ha svolto un servizio di grande rilievo nel settore danza e dello spettacolo per i giovani, con eccellenti risultati. Sottoposto dal 1998 ad una radicale ristrutturazione distributiva e funzionale, il complesso di circa 8000 mq. è suddiviso in spazi distinti tra i settori di attività:Scuola e Spettacolo.
Al piano terra l’atrio ospita servizi di accoglienza, biglietteria, caffetteria, sale espositive, emporio teatrale e gli accessi alle tre sale teatrali: “Sala Grande” con 900 posti; “Sala Valentino 1” e “Sala Valentino 2” per complessivi 600 posti.
Il primo e secondo piano, con possibilità di accesso e di gestione autonomi, sono riservati alle attività istituzionali formative della Fondazione con aule tradizionali e aule-palestre, attrezzate di palchetti, specchi, sbarre, pianoforti, impianti musica e riprese video; laboratori, spogliatoi e sala medica; destinate al Liceo Coreutico e Teatrale Germana Erba e ai Corsi Professionali post diploma FSE.
IL PROGETTO FORMATIVO
Liceo Paritario Germana Erba – Coreutico e Teatrale
Ente di Formazione professionale
Agenzia Formativa Accreditata Regione Piemonte
Il Liceo Germana Erba si caratterizza per la formazione culturale e professionale di giovani con attitudini per la danza, il teatro, il musical, l’arte, la scenografia e lo spettacolo in tutte le sue forme. Insieme a una regolare istruzione di II grado, il corso di studi fornisce una specifica preparazione nelle discipline artistiche prescelte, creando figure professionali dotate di buone basi per un inserimento diretto nel mondo del lavoro in qualità di danzatori, attori, cantanti, conduttori, registi, coreografi, scenografi, scenotecnici e addetti alla comunicazione e per l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, agli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica e alle Accademie di Belle Arti. Il Liceo Paritario Germana Erba, sotto la guida di qualificati professionisti del settore, abbina strutture teatrali e scolastiche, in una formula ideale sia per la didattica che per le attività dello spettacolo. La disponibilità di un vero Teatro, e di svariati spazi convenzionati, ne conferma il carattere di Centro Artistico e Culturale per formazione, produzione e promozione dello spettacolo e di riferimento per gli operatori del settore a livello internazionale. La media annua di allievi è di 150 unità tra Coreutico e Teatrale.
Il Liceo Germana Erba è Paritario e offre due indirizzi:
-Coreutico, primo in Italia, riconosciuto dal MIUR dal 1995, si avvale da sempre della metodologia della Scuola Nazionale di Cuba, ed è convenzionato con l’Accademia Nazionale di Danza
-Teatrale, unico in Italia, collabora con il Teatro Stabile Privato “Torino Spettacoli” ed altre Compagnie per la ricerca dei primi approcci lavorativi
Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Piemonte
Questo Progetto Formativo complessivo vede il suo sbocco ideale, specialmente per i giovani diplomati che si fermano a Torino per gli studi universitari, nei corsi professionali per Arti e Mestieri dello Spettacolo. Forte anche delle esperienze del 1° Master italiano in teoria e tecniche della Danza e delle Arti Performative (con l’Università degli Studi di Torino) nonché del Corso IFTS Tecnico Superiore per la progettazione, organizzazione e promozione di eventi culturali (con il Polo per i Beni e le Attività Culturali), ha importante, trentennale attuazione nei Corsi Professionali del Fondo Sociale Europeo-
I suoi percorsi, oltre alla specifica valenza di formazione e aggiornamento professionale, rappresentano un’importante risorsa di reali sbocchi occupazionali, grazie a una costante verifica in palcoscenico con spettacoli-vetrina alla presenza di operatori del settore e esponenti di Compagnie professionali del panorama nazionale e internazionale. La media annua di allievi è di 80 unità
Attualmente, la Fondazione TNT è impegnata in quattro percorsi formativi: Attore & Attrice; Danzatore Jazz/Musical; Danzatore Contemporaneo; Esperto Discipline Coreutiche: con allestimenti interdisciplinari e prove in scena accanto a professionisti ed esperti.
IL PROGETTO PRODUTTIVO E PROMOZIONALE
Fondazione Teatro Nuovo è sovvenzionata dal MIBACT fin dal 1988, come ente di Promozione e ora Organismo di programmazione. Organizza in sede con una tradizione di qualità pluridecennale una stagione di danza e teatro musicale intitolata “Il gesto e l’anima”
Tra le iniziative nazionali e internazionali più significative ideate e gestite dalla Fondazione negli ultimi quarant’anni, merita segnalare Agon Rassegna nazionale Scuole di danza Vignaledanza; Abanodanza; Italiadanza; Torinodanza al Castello del Valentino; Ferie d’Augusto a Bene Vagienna, Agon Sicilia a Caltagirone e numerosi Concorsi di teatro e Danza; tra cui Premio Germana Erba “Giovane è la danza” per giovani talenti.
Oltre alle proprie attività istituzionali la Fondazione mette quotidianamente sale e spazi della struttura a disposizione della Città e di innumerevoli iniziative culturali e sociali, pubbliche e private, supportandone molto spesso l’organizzazione e la promozione.
L’attività complessiva della Fondazione coinvolge circa 70 elementi tra docenti tecnici ed impiegati, di cui 34 a tempo indeterminato e 36 a tempo determinato