
Nell’era dove ogni istante diventa un selfie un selfie può diventare frame
più frame possono diventare cinema!
Ciak! Si selfie chi può! è un laboratorio finalizzato alla produzione cinematografica che inizia dalla storia del cinema e prosegue con una formazione teorica sui media, sul linguaggio e la cultura visuale, sulle tecniche utilizzate e, in generale, su tutto ciò che è fondamentale per poter poi passare praticamente alla produzione di un cortometraggio vero e proprio.
Perché Ciak! Si selfie chi può? Obiettivo di questo progetto è educare i giovani e fornire loro una cultura cinematografica e visiva insegnando cosa ci fosse prima di Youtube, dei social network e dello streaming, come si sia sviluppato il cinema e come si sia arrivati ad ottenere film e filmati così come li vedono oggi.
Abbiamo pensato che nell’era dei selfie che invadono il web, partire proprio dai selfie possa rendere più interessante e stimolante per i giovani il percorso formativo.
Il filo conduttore sarà appunto il selfie che diverrà frame e più frame che diventeranno un cortometraggio realizzato dai ragazzi stessi che intanto avranno acquisito le conoscenze necessarie.
Ormai anche i telefonini, sia con sistema operativo iOS che con Android, utilizzano App i cui sviluppatori ultimamente hanno stretto collaborazioni e partnership con grandi società come la Sony Pictures e che vengono costantemente aggiornate con le ultime novità tecnologiche. Risultano infatti sempre più presenti e premiati ai concorsi internazionali film e cortometraggi girati con cellulari o comunque con dispositivi alla portata di tutti, il cosiddetto Cinema 3.0,
che permette di ridurre al massimo i costi di ripresa.
Un laboratorio di produzione cinematografica strutturato in più moduli, riguardanti i vari aspetti della realizzazione di un film.
La finalità è formare gli studenti su aspetti teorici, organizzativi, recitativi e pratici partendo dai tanto in voga selfie e arrivando al mondo del cinema.
Conclusione del percorso la realizzazione di un cortometraggio con le conoscenze acquisite sul campo
Tutto quanto concerne la realizzazione del cortometraggio (costumi, scenografia, ecc…) gli studenti imparano a realizzare o a reperire in autonomia, cercando di ottimizzare le risorse e a massimizzare l’efficacia. Il corso è strutturato in 10 moduli + corto finale da distribuire in lezioni settimanali da 3 ore nell’anno scolastico 18/19 fino ad inizio giugno 19
MATERIA | |
1 | Introduzione e brevi cenni di Storia del cinema (teorico) |
2 | Il linguaggio dell’audiovisivo; visione critica di formati differenti (film, programmi televisivi, video musicali, spot pubblicitari, altro) (teorico) |
3 | La scrittura. Come scrivere la sceneggiatura per un film (teorico/pratico) |
4 | La regia. Decoupage, teoria delle inquadrature, messa in scena, direzione degli attori (teorico/pratico) |
5 | La fotografia. Conoscenza dei mezzi tecnici (telecamera e obiettivi) e della luce (teorico/pratico) |
6 | Il sonoro. Come registrare in presa diretta. (teorico/pratico) |
7 | La scenografia. Scegliere le location adatte e predisporle alle riprese (teorico/pratico) |
8 | Costumi, trucco e capelli. Nozioni e tecniche base. |
9 | Organizzare le riprese. Suddivisione dei ruoli, piano di lavorazione, prove, logistica produttiva. (teorico/pratico) |
10 | Il montaggio. Teoria e pratica (teorico/pratico) |
11 | CORTOMETRAGGIO FINALE: gli utenti, tutti assieme o suddivisi in gruppi in base alle necessità, iniziano il percorso di ideazione e realizzazione di un film cortometraggio. Seguiti dal/i docente/i in veste di tutor gli utenti ripercorrono le fasi realizzative affrontate nel corso dell’anno e realizzano il film su una sceneggiatura scritta da loro stessi. |
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBACT
clicca qui per vedere i risultati delle selezioni -> ELENCO-SCUOLE-AMMESSE-A-FINANZIAMENTO-BANDI-PIANO-NAZIONALE-CINEMA-PER-LA-SCUOLA